Certificati Medici

Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. 
Il decreto del Ministero

[Per i bambini sotto i 6 anni non sarà più obbligatorio presentare il certificato medico sportivo. Lo hanno stabilito in un decreto congiunto i ministri della Salute Beatrice Lorenzin e dello Sport Luca Lotti. La decisione parte da una richiesta della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che già nel 2015 aveva segnalato la necessità “di escludere dall’obbligo della certificazione medica l’attività sportiva per la fascia di età compresa tra 0 e 6 anni, al fine di promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento permanente, nonché di non gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni”. Per questo, si legge nel decreto, “Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra”.]

LA NUOVA AGIS SI SENTE COMUNQUE DI CONSIGLIARE DI FAR RILASCIARE DALLA PEDIATRA UN CERTIFICATO DI BUONA E ROBUSTA COSTITUZIONE.

Scarica Decreto Lorenzin

PER TUTTI GLI ALTRI
Il certificato agonistico

La disciplina della certificazione medica per l’esercizio di attività sportiva agonistica lascia alle FSN, DSA e EPS il compito di qualificare le singole e specifiche attività sportive come agonistiche o non agonistiche. Significa che all’interno della stessa disciplina ci sono diversi livelli con diversa certificazione necessaria: Sono obbligati ad avere il certificato medico agonistico tutti coloro che praticano un’attività sportiva ad un livello che gli stessi enti hanno definito agonistica (nel nostro caso la UISP).

Il certificato non agonistico (di sana e robusta costituzione)

La certificazione medica per la pratica dell’attività sportiva non agonistica è regolato dal Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013 e integrato dalle Linee-Guida, emanate dal Ministro della Salute con Decreto dell’8 agosto 2014, nonché dalle successive circolari ministeriali (Nota Esplicativa del 17 giugno 2015 e nota integrativa del 28 ottobre 2015).
Sono quindi soggetti al certificato non agonistico tutti gli associati ad una ASD e tesserati presso un ente, che svolgano attività di un livello medio/basso, come stabilito dallo stesso ente. La certificazione è rilasciata dal proprio medico di medicina generale o pediatra, dal medico specialista in medicina dello sport, ha validità annuale dalla data di rilascio.

IMPORTANTE : IL CERTIFICATO, O UNA COPIA DI ESSO, DEVE ESSERE CONSERVATO PER LEGGE DALL’ ASD NUOVA AGIS SASSOFERRATO

EFFETTUARE IL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO GRATUITAMENTE IN OSPEDALE A FABRIANO O IN CLINICHE CONVENZIONATE

Recarsi dal proprio medico per fare l’impegnativa VISITA MEDICO-SPORTIVA codice esenzione I01.
Prenotare la visita all’ospedale di Fabriano o presso un clinica convenzionata ASUR.
Qualche giorno prima della visita effettuare analisi delle urine.(Nel caso della clinica potrebbe non essere necessario, potrebbe bastare portare le urnie, informatevi)
Il giorno della visita presentarsi con esito urine, impegnativa, prenotazione e foglio esenzione ASD NUOVA AGIS Sassoferrato debitamente compilato.

I commenti sono chiusi.